
Hai bisogno di:
“Devo dirti che cosa ha da offrire la filosofia all’umanità? Il consiglio”.
(Seneca, Lettera a Lucilio)
Uno dei tanti problemi della vita è l’impossibilità di prevedere con certezza se realizzerai mai certe aspirazioni, come la ricchezza, la salute, l’apprezzamento degli altri. Per giunta, anche quando sei così fortunato da riuscirci, a volte ti rendi conto di sentirti ancora insoddisfatto.
Puoi essere orgoglioso/a della tua nuova auto, ma presto diventerà un oggetto come gli altri. Puoi essere perdutamente innamorato/a del tuo partner oggi, ma con il tempo sarai irritato/a da tutte le sue piccole manie.
Molti degli obiettivi che ti prefisserai non potranno garantirti una soddisfazione reale, e neppure una felicità duratura. Scommettere sulla tua crescita personale vuol dire assicurarti la vincita più alta che ci sia.


Attraverso la consulenza pedagogico-filosofica che combina introspezione razionale e pratica costante puoi:
Nelle scuole elleniche dell’antica Grecia la filosofia era considerata come “terapia delle passioni” con lo scopo di realizzare una metamorfosi della personalità. Essa veniva praticata per affrontare le sciagure più dolorose della vita umana ed era concepita come un progresso che rende migliori. Per alcuni filosofi è essenziale includere la pedagogia nella “cura filosofica del sé”.
Perché utilizzo l’approccio filosofico? Cos’è la filosofia e perché può aiutarti in ogni ambito della via?
Secondo la tradizione, la parola filosofia è composta da due termini: philos, che significa amore, e sophia che vuol dire saggezza. La filosofia nasce quindi come amore della conoscenza; il pensiero, in quanto tale, appartiene a tutti gli uomini, non solo ai filosofi. Quindi il filosofo non è necessariamente il sapiente, ma colui che, consapevole di non possedere il sapere, lo ricerca. Gli uomini hanno cominciato a filosofare “per meraviglia”, dice Aristotele nella Metafisica, perché è la meraviglia che fa nascere domande sul senso del mondo e sul significato della nostra esistenza. Questo continuo interrogarsi, che può sembrare inutile, di fatto favorisce la creatività e la riflessione, sviluppa un’intelligenza critica e autonoma, e conduce alla realizzazione della nostra essenza più profonda: la conoscenza di noi stessi.
Una vita senza domande non sarebbe degna di essere vissuta, e pensare è il solo strumento che abbiamo affinché il mestiere del vivere non ci corrompa e l’abitudine non ci consumi completamente. E tu, che domande ti poni?
Domande Frequenti
La Pedagogia si occupa esclusivamente dello sviluppo del bambino?
La Pedagogia non si occupa solo dei bambini, ma della formazione e della crescita della persona, dall’infanzia alla vecchiaia; i processi educativi, infatti, riguardano le esperienze di vita dell’individuo e abbracciano tutto il ciclo dell’esistenza. Ogni tappa evolutiva ha lo stesso valore di quelle che la precedono.
La consulenza pedagogico-filosofica è simile alla psicoterapia?
La risposta è che la consulenza pedagogico-filosofica non ha origine dal counseling psicologico, né deriva da un approccio ibrido psicologia-filosofia.
Tuttavia si è sostenuto che il dialogo autentico e la narrazione di sé possono avere effetti terapeutici, nel senso di indurre salute e benessere. Pertanto, pur non essendo una terapia, è comunque una relazione di aiuto.
“É la mente che fa sani o malati, che rende tristi o felici, ricchi o poveri”. (Edmund Spenser)
Devo conoscere la filosofia per intraprendere una relazione di aiuto pedagogico-
filosofica?
Assolutamente no.
Ma si occupa di tutti i problemi della gente, e dei loro sentimenti ed emozioni? Pensavo che la filosofia fosse una disciplina “intellettuale”…
Vivere significa interpretare continuamente il nostro mondo, non solo attraverso credenze e pensieri, ma anche mediante il nostro modo di essere. Se la vita è un’interpretazione costante di noi stessi e del mondo, allora tale consulenza si configura come “assistenza alla vita”.
Fissa il tuo primo colloquio gratuito!
La prima sessione della durata di 30 minuti è GRATUITA. Sarà utile per fare conoscenza e concordare gli obiettivi.