
Hai bisogno di:
Hai pensato a cosa vuoi ottenere come genitore? Quali ricordi vuoi creare per tuo figlio? Che tipo di relazione vuoi con tuo figlio?
La definizione degli obiettivi è importante per modellare il comportamento e i valori che desideri per i tuoi figli aiutandoti a diventare il genitore che vuoi essere.
Gli obiettivi devono essere focalizzati su ciò che puoi fare come genitore per sostenere i punti di forza e di debolezza di tuo figlio e consentirgli di avere successo nella vita, prima che nel lavoro.
Il sostegno e la cura dei genitori hanno implicazioni sullo sviluppo e il benessere dei bambini/adolescenti e sono particolarmente significativi durante i periodi evolutivi.
Quando i bambini diventano adolescenti iniziano ad ampliare il loro repertorio comportamentale e motivazionale, diventando più assertivi e indipendenti, aperti all’esplorazione del mondo al di fuori della famiglia; una relazione positiva genitore-figlio predice efficacemente capacità di comunicazione sociale più evolute, e quindi relazioni sociali più soddisfacenti con i coetanei e con altri adulti.


I genitori sono importanti per il loro ruolo protettivo nella prevenzione di vari comportamenti dannosi per la salute in cui gli adolescenti potrebbero altrimenti impegnarsi, compresi quelli associati alla dipendenza da Internet; tuttavia, le loro influenze sono anche molto importanti per supportare e incoraggiare attivamente il successo accademico.
L’obiettivo principale è sostenere e rafforzare le capacità genitoriali esistenti e promuovere lo sviluppo di nuove competenze in modo che i genitori abbiano le conoscenze e le abilità necessarie per svolgere le responsabilità educative e fornire ai loro figli esperienze e opportunità che ne promuovano l’apprendimento e lo sviluppo.
Domande Frequenti
Cos’è in pratica il Supporto alla genitorialità?
É un sostegno finalizzato ad aiutare quei genitori che avvertono la necessità di essere accompagnati in un periodo difficile nel rapporto con i propri figli.
Quando è utile?
Il supporto genitoriale può essere richiesto nella fase di nascita, sviluppo e crescita dei figli, e in particolare:
- Nascita di un figlio: tale evento porta con sé emozioni fortissime, soprattutto se si tratta della nascita del primo figlio; i neo-genitori potrebbero, talvolta percepire il carico di emozioni in maniera alterata.
- Inserimento a scuola: l’inizio della scuola segna anche il primo distacco dai figli e i genitori possono avere timore di non riuscire ad affrontarlo in maniera funzionale.
- Adolescenza: tale fase può essere complicata da gestire per i genitori, che si sentono inadeguati e a volte inermi.
- Momento di crisi o insorgenza di difficoltà in famiglia.
Fissa il tuo primo colloquio gratuito!
La prima sessione della durata di 30 minuti è GRATUITA. Sarà utile per fare conoscenza e concordare gli obiettivi.