E’ venerdì pomeriggio e stai lavorando freneticamente per ultimare quel lavoro prima della scadenza delle 17:00, mentre ti maledici (in silenzio) per non averlo iniziato prima.
Che cosa è andato storto? Perché hai perso la concentrazione?
Forse c’erano le ore che passavi a rileggere le email o a controllare i social media; oppure l’eccessiva “preparazione”, le pause caffè e il tempo che hai dedicato ad altre attività che avresti potuto tranquillamente lasciare alla prossima settimana.
Ti suona familiare? Se la risposta è sì, sappi che non sei l’unica persona al mondo; secondo alcune ricerche, infatti, il 95% di noi procrastina in una certa misura.Tuttavia è possibile superare la procrastinazione grazie a 3 semplici passaggi:
Riconosci che stai procrastinando
É possibile che tu stia rimandando un’attività perché hai dovuto ridefinire le tue priorità. Se stai ritardando brevemente un’attività importante per un motivo veramente valido, non stai necessariamente procrastinando; se invece inizi a rimandare a tempo indeterminato perché vuoi evitare di fare qualcosa, allora forse sì.
Potresti anche procrastinare se:
- Riempi le tue giornate con attività a bassa priorità
- Lasci giacere qualcosa di importante nelle tua to do list per molto tempo
- Leggi le email più volte ma senza prendere una decisione su cosa fare
- Riempi il tuo tempo con attività non importanti che altre persone ti chiedono di fare, invece di andare avanti con le attività importanti già nella tua lista.
- Aspetti “il momento giusto” per affrontare un compito