Conflitto: guerra o opportunità?

Se consultiamo la definizione di “conflitto” e “guerra” sullo Zingarelli notiamo una sostanziale sovrapposizione dei due termini: conflitto = guerra.

Nella nostra cultura il conflitto ha una connotazione negativa che non ne permette un’elaborazione positiva. 

Vivere il conflitto in modo positivo,  come esperienza di apprendimento si può rivelare una importante risorsa, poiché esso diviene uno spazio  nel quale è possibile sperimentare specifiche competenze come la negoziazione, la gestione delle emozioni, e la comunicazione.

Per mettere in atto comportamenti efficaci durante un conflitto è necessario guardarlo con occhi diversi: conflitto = opportunità

Se ci pensiamo, tutte le fasi della nostra vita sono caratterizzate da conflitti (interpersonali, interni) e negarne l’esistenza non solo è irrealistico ma per nulla risolutivo. Non è eliminando il conflitto che si risolve.

Nel contesto aziendale spesso il conflitto è vissuto come un problema da “risolvere” o da “evitare”.  Di solito gli elementi percepiti immediatamente nel conflitto sono i seguenti:

  • stabilire la colpa
  • avere ragione
  • cercare giustizia
  • delimitare il problema
  • convincere
  • decidere
  • giudicare
  • prevaricare
  • soccombere
  • evitare/vincere il braccio di ferro

Una prospettiva “aggiornata” potrebbe essere:

  • riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri
  • non giudicare
  • comprendere i bisogni degli altri
  • accettare l’impossibilità di una soluzione
  • ascoltare
  • ammettere l’esistenza di più punti di vista, tutti legittimi.

Il conflitto non è giusto o sbagliato, male oppure bene. È un’occasione che possiamo usare per una maggiore consapevolezza di sé e delle qualità delle relazioni che abbiamo.

La convivenza in azienda, intesa come la capacità di raggiungere obiettivi comuni percependo il conflitto come situazione spesso inevitabile poiché generata dalla diversità, è una delle competenze chiave dei professionisti di oggi.

Fissa il tuo primo colloquio gratuito!

La prima sessione della durata di 30 minuti è GRATUITA. Sarà utile per fare conoscenza e concordare gli obiettivi.

Scroll to Top

Ciao, sono Iris Gargano

Pedagogista professionista e attualmente specializzanda in Counseling Filosofico.

Scarica il mio e-book: Comunicazione Assertiva sul luogo di lavoro, in modo totalmente gratuito!